DISPLAY 7 SEGMENTI

Un modo per visualizzare i numeri è attraverso questo tipo di display dove agni led accesso nella giusta combinazione fa apparire il numero decimale. Ogni segmento del display è un LED insieme ad una resistenza di limitazione. Esistono due grandi tipologie di display 7 segmenti, quelli ad anodo comune (AC) e quelli a catodo comune (CC).

schema elettrico display 7 segmenti

DECODIFICA BCD 7 SEGMENTI

Per poter leggere un numero si utilizzano i cosiddetti decoder, in particolare nel nostro caso un decoder “BCD-7 Segmenti” che converte l’ingresso binario in una combinazione di sette output che accendono i vari led. Le uscite Q3, Q2, Q1, Q0 coincidono con gli ingressi del decoder (D, C, B, A) collegato al display attraverso i rispettivi pin.

Decoder display 7 segmenti

APPROFONDIMENTO AI

DISPLAY 7 SEGMENTI

Il circuito che hai mostrato utilizza un contatore binario e un decodificatore per pilotare un display a 7 segmenti, permettendo la visualizzazione dei numeri in formato decimale. Ecco come funziona, passo per passo:

Componenti principali:

1. 7493 Contatore binario: Questo è un contatore che produce una sequenza binaria sui suoi output (Q3, Q2, Q1, Q0) in risposta a un segnale di clock. In questo caso, il segnale di clock proviene da un generatore di impulsi a 1 Hz, che incrementa il contatore di 1 ogni secondo.

2. 7447 Decoder BCD-7 Segmenti: Questo IC converte il codice binario decimale (BCD) prodotto dal contatore in segnali per ciascuno dei sette segmenti del display, accendendoli in modo appropriato per visualizzare i numeri da 0 a 9.

3. Display a 7 segmenti: Il display è composto da sette LED, ciascuno dei quali rappresenta un segmento. I segmenti sono indicati con le lettere “a” a “g”. Combinando vari segmenti, è possibile visualizzare i numeri da 0 a 9.

Funzionamento del circuito:

1. Segnale di Clock: Il generatore a 1 Hz invia un impulso al contatore binario 7493 ogni secondo. Questo fa sì che il contatore incrementi il suo valore binario ogni secondo.

2. Contatore binario (7493): Il contatore converte questi impulsi in una sequenza binaria sui pin Q0, Q1, Q2, e Q3. Questo codice binario aumenta in modo sequenziale da 0000 (0 in decimale) a 1001 (9 in decimale), rappresentando i numeri da 0 a 9.

3. Decoder BCD (7447): Il codice binario (BCD) prodotto dal contatore viene inviato al 7447, che converte il segnale BCD nei segnali necessari per controllare ciascun segmento del display. Ad esempio:

•Quando il contatore è a “0000” (0 decimale), il 7447 attiva i segmenti a, b, c, d, e, f per visualizzare “0” sul display.

•Quando il contatore è a “0001” (1 decimale), il 7447 attiva solo i segmenti b e c per visualizzare “1”.

•Questo processo continua fino a “1001” (9 decimale), dove il 7447 attiva i segmenti a, b, c, d, f e g per visualizzare “9”.

4. Resistenze sui segmenti del display: Le resistenze da 330 ohm sono utilizzate per limitare la corrente che attraversa ciascun segmento del display, evitando di danneggiare i LED nel display a 7 segmenti.

5. Reset: Il pulsante di reset consente di riportare il contatore allo stato iniziale (0000). Quando viene premuto, il contatore si azzera e il display torna a visualizzare “0”.

In sintesi, questo circuito utilizza un segnale di clock per incrementare il contatore binario, che poi alimenta il decodificatore BCD per controllare i segmenti del display a 7 segmenti. Il risultato è una visualizzazione continua dei numeri da 0 a 9, con ogni incremento che avviene ogni secondo.

LINK AI PRECEDENTI POST

LINK DI APPROFONDIMENTO