Archivi mensili: Giugno 2021

MODELLO ISO/OSI E TCP/IP

MODELLO ISO/OSI E TCP/IP COMUNICAZIONE TRA HOST Anche in internet la comunicazione tra Host può avvenire se tutti adottano lo stesso standard e gli stessi protocolli a prescindere dalle differenze. La comunicazione avviene su livelli, posizionati uno sopra l'altro in una sorta di pila o stack. Al livello più basso abbiamo il livello Host to Network che si occupa di gestire la comunicazione sul mezzo fisico. Nello strato superiore abbiamo un altro livello che gestisce altri aspetti della connessione ma comunque sempre molto importanti e che implementerà i propri protocolli e così via dicendo fino a [...]

Di |2024-05-24T08:11:52+02:005 Giugno 2021|0 Commenti

MEZZI TRASMISSIVI

I DISPOSITIVI POSSONO COLLEGARSI ALLA RETE VIA RADIO O PER MEZZO CABLATO. STANDARD WIRELESS IEEE 802.11 Marchio registrato della Wi-Fi Alliance gruppo dedito a certificare che i prodotti Wi-Fi rispettino gli  standard wireless IEEE 802.11. Ogni nuovo standard migliora prestazioni, affidabilità e sicurezza. L’hardware deve essere prodotto appositamente per supportare uno standard. STANDARD DELLE RETI CABLATE IEEE 802.3 (ETHERNET): Velocità da 10 a 1000 Mbps su svariati mezzi fisici (coassiali, doppini intrecciati e fibre ottiche) Tabella comparativa dei più famosi standard 802.3: I più comunemente usati sono 100Base-TX (Fast Ethernet) che con doppini di [...]

Di |2024-05-24T08:11:52+02:006 Giugno 2021|0 Commenti

TOPOLOGIE DI RETE

MODALITA’ DI TRASMISSIONE Esistono tre modalità: Unicast quando c’è un mittente e un destinatario; Multicast quando si invia un messaggio da un mittente a più destinatari; Broadcast quando un mittente invia un messaggio a tutti i destinatari ad esempio in una chat di gruppo WhatsApp. UNICAST Questa modalità di connessione crea il contatto solo tra le parti interessate. Non è rilevante se il trasferimento sia bidirezionale o meno: non è importante se il destinatario diventa mittente, dando vita a uno scambio bidirezionale di dati, o se la connessione rimane unidirezionale. Finché vi è un flusso di informazioni tra solo [...]

Di |2024-05-24T08:11:52+02:007 Giugno 2021|0 Commenti

DATALINK E ACCESSO FISICO IL PROTOCOLLO PPP

ACCESSO RESIDENZIALE ISP (Internet Service Provider) L’accesso residenziale vuol dire semplicemente come arriva Internet nelle nostre case. In pratica si tratta di una connessione PTP (Point-to-Point) tra L’ISP (Vodafone, Tim, Fastweb etc.) e il cliente. L’Internet Service Provider ci consente di accedere ad una rete molto più ampia, la rete Internet, che vedremo in seguito. Le modalità di accesso più comuni sono state Dial-Up, ISDN per arrivare ai giorni nostri con: XDLS xDSL (Digital Subscriber Line) che è una famiglia di tecnologie che consentono di usare il doppino telefonico in rame contemporaneamente sia per i dati digitali che per [...]

Di |2024-09-16T18:16:37+02:0016 Giugno 2021|0 Commenti
Torna in cima