IL LINGUAGGIO PHP

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO PHP

INTERNET E IL PROTOCOLLO HTTP Prima di parlare del linguaggio PHP è bene fare alcune premesse sul web. Internet la possiamo considerare come una serie di dispositivi interconnessi tra loro. In genere questi dispositivi nelle rete internet vengono detti host o sistemi periferici. Gli host sono connessi tra loro tramite una serie di collegamenti (wi-fi, fibra) e router. Affinché gli host possano comunicare correttamente, è necessario avere delle regole per lo scambio di dati. Queste regole sono dette protocolli. Quando noi apriamo un browser e digitiamo un indirizzo per visitare un sito web, tecnicamente è avvenuta una comunicazione tra [...]

Di |2024-05-24T08:11:49+02:0015 Luglio 2022|0 Commenti

PRIMI PASSI IN PHP

PRIMO PROGRAMMA PHP Iniziamo cancellando il contenuto della cartella htdocs che si trova sotto il percorso  C:\xampp\htdocs. Il web server PHP quando ci colleghiamo con il browser all’indirizzo http://localhost oppure http://127.0.0.1 di fatto sta accedendo alla cartella htdocs. Una volta cancellato il contenuto creiamo una cartella corsi dentro htdocs e nidificata una cartella php. Ora apriamo V.S Code e colleghiamo la cartella php. Adesso siamo pronti a scrivere il nostro primo programma PHP.  Creiamo un file e lo chiamiamo index.php, il nome index non è casuale; infatti, il web server Apache cercherà in automatico o un file index.php o [...]

Di |2024-05-24T08:11:49+02:0030 Luglio 2022|0 Commenti

TIPI NUMERICI IN PHP

NUMERI IN PHP In PHP i numeri si dividono in numeri interi e float (virgola mobile), non dobbiamo preoccuparci di come rappresentare un numero, basta semplicemente assegnarlo a una variabile, poi sarà PHP a decidere se il numero sarà un intero oppure un float. PHP ci mette a disposizione diverse funzioni per controllare i numeri, ad esempio se una certa variabile contiene un numero oppure no, come is_numeric(valore). Oltre alla funzione is_numeric(valore) abbiamo funzioni che controllano se un tipi è un intero o un float, is_int(valore) e is_float(valore). OPERAZIONI ARITMETICHE 1) + [...]

Di |2024-05-24T08:11:49+02:009 Agosto 2022|0 Commenti

LE STRINGHE IN PHP

STRINGHE IN PHP Le stringhe in PHP sono sequenze di byte e sono utilizzate per rappresentare del testo. Possiamo assegnare a una variabile una stringa qualsiasi, il limite è dato solo dalla quantità di memoria disponibile, può essere chiusa tra apici singoli o doppi, ci sono differenze ad esempio con gli apici singoli non viene effettuato il parsing delle variabili, inoltre con i doppi apici vengono riconosciute le sequenze di escape. HEREDOC E NOWDOC NOWDOC non fa il parsing delle variabili, per il resto si comporta come HEREDOC. [...]

Di |2024-08-17T02:24:31+02:0011 Agosto 2022|0 Commenti

ARRAY IN PHP

I BOOLEANI Prima di parlare degli Array facciamo un breve ripasso sui booleani. Il tipo booleano è un tipo di dato semplice ma importante. Essi ci permettono di effettuare operazioni o meno in base al valore booleano. INTRODUZIONE AGLI ARRAY Finora abbiamo analizzato dei tipi di dato semplici o primitivi. In PHP possiamo definire dei valori composti attraverso gli array. ARRAY ORDINATI $alunni = ['Michele','Silvia','Luca']; Prende il nome di array ordinato o numerato perché ad ogni elemento dell'array viene associato un indice numerico a partire da 0. CODICE ARRAY ORDINATI AGGIUNGERE E RIMUOVERE [...]

Di |2024-08-22T09:23:04+02:0014 Agosto 2022|0 Commenti

L’ARRAY SUPERGLOBALE $_GET

ARRAY SUPERGLOBALI SCOPE Quando definiamo uno script l’ambito principale è quello globale. Oltre all’ambito globale esiste un ambito locale, quello cioè interno alle funzioni. La comunicazione tra ambito globale e ambito locale avviene attraverso i parametri delle funzioni, passiamo un valore alla funzione dall’ambito globale e la funzione può restituire un valore all’ambito globale. Il codice seguente spiega meglio questi concetti. ARRAY SUPERGLOBALI BREVE INTRODUZIONE $GLOBALS È spiegato dal codice seguente. $_SERVER Contiene informazioni come ad esempio gli headers, percorsi, posizioni nello script etc*/ $_GET Quando passiamo informazioni tramite URL possiamo recuperare le coppie parametro [...]

Di |2024-08-23T09:12:35+02:0018 Agosto 2022|0 Commenti

ARRAY SUPERGLOBALE $_POST

L’ARRAY SUPERGLOBALE $_POST Con il metodo POST i valori non vengono passati all'URL. Se apriamo gli strumenti per sviluppatori (F12) poi scheda network rifacciamo la richiesta, click sul file PHP notiamo che i dati sono passati attraverso il Payload. Nella scheda Headers abbiamo la request e la response, ossia le informazioni che client e server si sono scambiati. Con il metodo POST i valori non vengono passati all'URL. Una cosa da non fare mai è quella di fidarsi di quello che l'utente digita nelle caselle di testo, può infatti introdurre codice malevolo o appropriarsi di autorizzazioni [...]

Di |2024-08-24T07:10:52+02:0019 Agosto 2022|0 Commenti

GLI ARRAY SUPERGLOBALI $_SERVER E $_FILES

L’ARRAY SUPERGLOBALE $_SERVER Un Array superglobale molto importante è $_SERVER. Contiene informazioni sulla richiesta, sul server stesso, sugli headers, i percorsi, e lo script. Queste sono le informazioni estratte tramite un var_dump($_SERVER). Abbiamo informazioni sullo script, SCRIPT_NAME, sulla QUERY_STRING in questo caso vuota, abbiamo il metodo della richiesta REQUEST_METHOD nel nostro caso ho fatto una GET attraverso HTTP/1.1. C'è il percorso completo dello script PHP SCRIPT_FILENAME, la comunicazione SERVER_PORT è avvenuta sulla porta 80 in quanto il protocollo HTTP di default usa questa porta, se usiamo HTTPS la porta è la 443. Le [...]

Di |2024-08-25T08:44:51+02:0022 Agosto 2022|0 Commenti

L’ARRAY SUPERGLOBALE $_SESSION

COOKIE E SESSIONI Il protocollo HTTP è stateless, cioè non mantiene lo stato. Creiamo un form con cui chiediamo all’utente se preferisce i colori chiari o scuri. Il fatto è che se l’utente immette una preferenza e naviga in un’altra pagina dell’applicazione noi perdiamo quell’informazione, ma anche se facciamo una nuova richiesta alla stessa pagina l’informazione viene persa. Immaginiamo un sistema di autenticazione in cui l’utente immette username e password, senza un meccanismo di conservazione dello stato, ad ogni nuova pagina ci verrebbero richieste username e password. MANTENERE LO STATO Per mantenere lo stato o memorizziamo le informazioni sul [...]

Di |2024-08-28T15:42:28+02:0025 Agosto 2022|0 Commenti

L’ARRAY SUPERGLOBALE $_COOKIE

L’ARRAY $_COOKIE La conservazione dello stato come già detto può essere fatta sul server con i file di sessione ma anche sul client, in questo caso parliamo di cookie. Se vogliamo delegare al client la conservazione di dati comunque non sensibili, la cosa che dobbiamo fare è inviare queste informazioni al client e lo facciamo attraverso gli headers di risposta. Come sappiamo quando facciamo una richiesta la facciamo tramite un browser all’interno della barra degli indirizzi specificando un URL. LA FUNZIONE SETCOOKIE() Attraverso questa richiesta viaggiano altre informazioni tra client e server grazie agli headers, lato server viene analizzata [...]

Di |2024-08-28T21:17:03+02:0027 Agosto 2022|0 Commenti
Torna in cima