Archivi mensili: Ottobre 2020

LE GRANDEZZE BINARIE

BYTE, WORD [.....] Il bit rappresenta l'unità di definizione di uno stato logico, definito anche unità elementare dell'informazione trattata da un elaboratore. La rappresentazione logica del bit è rappresentata dai soli valori {0, 1}. Ai fini della programmazione è comune raggruppare sequenze di bit in entità più vaste che possono assumere valori in intervalli assai più ampi di quello consentito da un singolo bit. Questi raggruppamenti contengono generalmente un numero di stringhe binarie pari a una potenza binaria, pari cioè a 2n; il più noto è il byte (chiamato anche ottetto), corrispondente a 8 bit, che costituisce l'unità di [...]

Di |2024-05-24T08:05:30+02:001 Ottobre 2020|0 Commenti

LA CODIFICA DEI CARATTERI

CODIFICA ASCII sistema binario ASCII (acronimo di American Standard Code for Information Interchange, Codice Standard Americano per lo Scambio di Informazioni) è un codice per la codifica di caratteri. Lo standard ASCII è stato pubblicato dall'American National Standards Institute (ANSI) nel 1968. In italiano viene pronunciato aschi /ˈaski/ o asci /ˈaʃʃi/, mentre la pronuncia originale inglese è askey /ˈæski/. Alla specifica iniziale basata su codici di 7 bit fecero seguito negli anni molte proposte di estensione ad 8 bit, con lo scopo di raddoppiare il numero di caratteri rappresentabili. Nei PC IBM si fa per l'appunto uso di una di queste estensioni, ormai standard de [...]

Di |2024-09-20T09:21:35+02:001 Ottobre 2020|0 Commenti

LA CODIFICA BINARIA DEI NUMERI NEGATIVI E NUMERI FLOATING POINT

NUMERI NEGATIVI E COMPLEMENTO A DUE sistema binario Il complemento a due, o complemento alla base, è il metodo più diffuso per la rappresentazione dei numeri con segno in informatica. L'espressione complemento a due viene spesso usata impropriamente per indicare l'operazione di negazione (cambiamento di segno) nei computer che usano questo metodo. La sua enorme diffusione è data dal fatto che i circuiti di addizione e sottrazione non devono esaminare il segno di un numero rappresentato con questo sistema per determinare quale delle due operazioni sia necessaria, permettendo tecnologie più semplici e con maggiore precisione; si utilizza un solo circuito, il sommatore, sia [...]

Di |2024-09-21T01:23:48+02:001 Ottobre 2020|1 Commento

INSTALLARE UBUNTU SU WINDOWS

INSTALLARE UBUNTU 20-10 CON VMWARE-PLAYER La sigla 20-10 rappresenta la distribuzione ubuntu rilasciata a ottobre 2020. INSTALLARE UBUNTU SU WINDOWS 10 REQUISITI: Immagine iso della distribuzione ubuntu 20-10 scaricabile al seguente indirizzo:Ubuntu Un ambiente di virtualizzazione, useremo WMware Workstation Player scaricabile al seguente indirizzo:VMware Workstation Player NB: Per installare ubuntu su windows quando installi VMware scegli la versione non commerciale per usufruire gratuitamente del programma. Inoltre nel download dell'immagine iso assicurati di aver selezionato l'ambiente desktop. Una volta installato VMware Workstation Player crea una nuova macchina virtuale e seleziona il sistema operativo Ubuntu dal menù a tendina. [...]

Di |2024-05-24T08:05:30+02:0025 Ottobre 2020|0 Commenti

INSTALLARE MACOS MOJAVE SU WINDOWS

INSTALLARE macOS MOJAVE SU WINDOWS CON VMWARE PLAYER FILE OCCORRENTI: WinRAR VMware Workstation Player Immagine disco vmdx macOS Mojave Unlocker VMWare Tool Per installare macOS Mojave su windows devi scaricare il file vmdx. Questo file è il disco virtuale di macOS, il peso è di circa 6GB quindi il tempo di scaricamento dipende dalla tua connessione di rete. Scompatta la cartella Unlocker con WinRAR e fai click con il tasto destro sul file win-install. Esegui l'installazione come amministratore. Installa VMware player, usa la versione non commerciale per usufruire gratuitamente del programma. Una volta installato VMware Player crea una nuova [...]

Di |2024-05-24T08:05:30+02:0029 Ottobre 2020|0 Commenti

IL TRANSISTOR BJT

IL TRANSISTOR COME AMPLIFICATORE E COME INTERRUTTORE  IL TRANSISTOR BJT COME AMPLIFICATORE In elettronica, il transistor a giunzione bipolare (abbreviazione comunemente utilizzata: BJT, dall'inglese bipolar junction transistor) è una tipologia di transistor largamente usata nel campo dell'elettronica analogica principalmente come amplificatore di corrente e interruttore. Costituisce la famiglia più diffusa in elettronica insieme al transistor ad effetto di campo rispetto a cui è in grado di offrire una maggiore corrente in uscita con lo svantaggio tuttavia di non avere il terminale di controllo isolato (gate). Esso è composto da tre strati di materiale semiconduttore drogato, solitamente silicio, in cui lo strato centrale ha drogaggio opposto agli altri due, in modo da formare una doppia giunzione p-n. Ad [...]

Di |2024-05-24T08:05:30+02:004 Ottobre 2020|0 Commenti

IL CIRCUITO INTEGRATO

IL CIRCUITO INTEGRATO Un circuito integrato (IC, dall'inglese integrated circuit), in elettronica digitale, è un circuito elettronico miniaturizzato dove i vari transistori sono stati formati tutti nello stesso istante grazie a un unico processo fisico-chimico. Un chip (lett. "pezzetto") è il componente elettronico composto da una minuscola piastrina del wafer di silicio (die), a partire dalla quale viene costruito il circuito integrato; in pratica, il chip è il supporto che contiene gli elementi (attivi o passivi) che costituiscono il circuito. A volte si utilizza il termine chip per indicare complessivamente l'integrato. Il circuito integrato è adibito, sotto forma di rete logica digitale o analogica, a funzionalità di processamento o elaborazione di ingressi espressi sotto forma di segnali elettrici, al fine di ottenere [...]

Di |2024-05-24T08:05:30+02:008 Ottobre 2020|0 Commenti

LE PORTE LOGICHE

LE PORTE LOGICHE AND OR NOT Una porta logica, in elettronica digitale e informatica, è un circuito digitale in grado di implementare (cioè di realizzare, simulandone la "logica matematica" mediante opportuni controlli su segnali elettrici) una particolare operazione logica di una o più variabili booleane. Questa definizione sarà più chiara quando parleremo di algebra booleana. In questo post si introdurranno le porte logiche. Iniziamo con le porte logiche fondamentali (per poi vedere tutte le altre) in grado di svolgere le operazioni di somma, prodotto e negazione indicate, rispettivamente, con OR (somma logica), AND (prodotto logico) e NOT (negazione o complementazione). VARIABILI DI INGRESSO E USCITA Ogni porta logica ha una o [...]

Di |2024-05-24T08:05:30+02:0013 Ottobre 2020|0 Commenti

ALGEBRA DI BOOLE

ALGEBRA DI BOOLE L'algebra di Boole  è un'algebra astratta che opera con i soli valori 0 e 1 associati ai valori di verità False e True (Logica Booleana). L'algebra fu sviluppata nel 1854 all'University College di Cork da Boole per scrivere in forma algebrica la logica delle proposizioni. Oggi costituisce la base del mondo digitale. Si studia l’algebra di Boole o algebra booleana perché un circuito digitale può essere espresso tramite un’espressione booleana e viceversa,(logica booleana).  Una funzione booleana ha una o più variabili di input e l’uscita dipende esclusivamente dagli stati che assume l’ingresso, che ricordiamo può assumere [...]

Di |2024-05-24T08:05:30+02:0018 Ottobre 2020|0 Commenti
Torna in cima