IL LINGUAGGIO PYTHON

IL LINGUAGGIO PYTHON INTRODUZIONE

INTRODUZIONE Prima di affrontare l'argomento "Il linguaggio Python introduzione" facciamo una breve descrizione su quello che è il linguaggio. Python è un linguaggio multi-paradigma che ha tra i principali obiettivi: dinamicità, semplicità e flessibilità. Supporta il paradigma object oriented, la programmazione strutturata e molte caratteristiche di programmazione funzionale e riflessione. Le caratteristiche più immediatamente riconoscibili di Python sono le variabili non tipizzate e l'uso dell'indentazione per la sintassi delle specifiche, al posto delle più comuni parentesi. Altre caratteristiche distintive sono l'overloading di operatori e funzioni tramite delegati, la presenza di un ricco assortimento di tipi e funzioni di base [...]

Di |2024-11-08T23:28:59+01:0025 Settembre 2021|0 Commenti

PYTHON AMBIENTE DI RUNTIME

INTRODUZIONE Prima di parlare dell'argomento "Python ambiente di runtime" facciamo una brevissima introduzione. Vediamo in questo articolo come il runtime gestisce l’esecuzione dei programmi. Occupiamoci più da vicino di come Python mette in esecuzione i programmi attraverso il suo runtime. Questo ci sarà utile nel proseguimento del corso. Chiediamoci innanzitutto se Python è un linguaggio compilato, interpretato o si basa anch’esso come C# e Java su Virtual Machine? LINGUAGGI COMPILATI PYTHON AMBIENTE DI RUNTIME- I LINGUAGGI INTERPRETATI PYHTON AMBIENTE DI RUNTIME - I LINGUAGGI CHE USANO IL BYTECODE FUNZIONAMENTO DI [...]

Di |2024-08-09T15:54:53+02:0028 Settembre 2021|Tag: |0 Commenti

OGGETTI, VARIABILI E ATTRIBUTI IN PYTHON

OGGETTI IN PYTHON Iniziamo a parlare dell'argomento "Oggetti variabili e attributi in Python" .Il concetto più importante da apprendere per capire l’architettura dell’intero linguaggio di programmazione Python è che in questo linguaggio tutto è un oggetto. Anche i programmi che noi ad esempio scriviamo nella schell come serie di istruzioni sono oggetti. È fondamentale capire che Python assegna a tutte queste entità, quando il programma viene messo in esecuzione, delle strutture dati che appunto vengono chiamate oggetti. Gli oggetti in Python come già detto sono delle strutture di dati che almeno contengono: Un identificativo assegnato dal runtime di Python [...]

TIPI DI BASE IN PYTHON

TIPI DI DATO IN PYTHON TIPI NUMERICI Iniziamo a parlare dei Tipi di Base in Python introducendo i tipi numerici che si suddividono in: Integer Floating-Point Boolean È importante sapere che tutti i tipi numerici in Python sono immutabili, una volta creato un numero e quindi un oggetto questo non può cambiare. Posso ad esempio creare una variabile a che prima punta ad un oggetto che vale 3 poi ad un oggetto che vale 4. Quello che non è possibile fare è cambiare il valore dell’oggetto, il numero 3 è sempre il numero 3. type=int int è la classe [...]

Di |2024-05-24T08:11:51+02:007 Ottobre 2021|0 Commenti

LE LISTE IN PYTHON

STRUTTURE DATI Prima di parlare dell'argomento "Le Liste in Python" facciamo una breve introduzione sulle strutture dati che sono composte da: Liste Tuple Dizionari Set Ci consentono di mantenere un insieme di valori chiamati elementi. Le liste e le tuple possono contenere elementi di qualunque tipo. Le Liste sono mutabili Le tuple sono immutabili Una lista ad esempio può contenere elementi diversi, interi, stringhe e altre liste. Tuttavia è meglio evitare di memorizzare elementi non eterogenei questo per migliorare la leggibilità del programma. Le liste sono mutabili, cioè gli oggetti che ne fanno parte possono essere [...]

Di |2024-05-24T08:11:51+02:0012 Ottobre 2021|0 Commenti

TUPLE, DIZIONARI E INSIEMI IN PYTHON

LE TUPLE Iniziamo a parlare dell'argomento "Tuple dizionari e insiemi in Python". Abbiamo quattro tipi di oggetti, le tuple e le liste che sono semplici elementi assortiti, i dizionari che sono coppie chiave-valore, e gli insiemi che somigliano ai classici insiemi che conosciamo dalla matematica. Vediamole in dettaglio. type=tuple Le tuple sono una sequenza come le liste però a differenza delle liste una tuple è immutabile. Questo significa che una volta inseriti e inizializzati i valori che possono essere eterogenei questi non sono più modificabili. Tutte le tuple sono istanze di un tipo predefinito che si chiama tuple. Dal [...]

Di |2024-08-10T13:44:43+02:0014 Ottobre 2021|0 Commenti

STRUTTURE CONDIZIONALI, CICLI E RANGE IN PYTHON

STRUTTURE DI CODICE LINEE DI CODICE Prima di parlare di "strutture condizionali cicli e range in Python" parliamo di strutture di codice. La linea fisica è la linea di codice che scriviamo. La linea logica è quella che Python assembla a partire da un certo numero di linee fisiche per poi generare un’unica istruzione. Vediamo un esempio. Il semplice programma riportato fa uso di due linee di codice e un commento che non fa parte di esse. Quando Python esegue il programma trasforma le due linee di codice in due linee logiche, [...]

Di |2024-05-24T08:11:51+02:0017 Ottobre 2021|0 Commenti

LE FUNZIONI IN PYTHON

Prima di analizzare "Le funzioni in Python" parliamo di un altro importante aspetto del linguaggio che sono le List Comprehension, i Dict Comprehension e i Set Comprehension. LIST COMPREHENSION Le  List Comprehension sono un meccanismo che permette, a partire da una lista o qualsiasi oggetto iterabile, di produrne un’altra in un’unica istruzione eseguendo un'elaborazione a partire dalla lista di origine. La parte centrale di questa istruzione dovrebbe essere familiare, si tratta di un ciclo for in che scorre la collezione posta in iterable. Ogni elemento estratto viene posto nella variabile item. Alla destra compare una struttura condizionale [...]

Di |2024-08-11T02:55:01+02:0021 Ottobre 2021|0 Commenti

GLI OGGETTI FUNZIONE E I NAMESPACE IN PYTHON

USARE GLI OGGETTI FUNZIONE Prima di affrontare l'argomento "I Namespace in Python" facciamo ancora qualche considerazione sulle funzioni. Se usiamo le parentesi tonde dopo la funzione significa che stiamo chiamando la funzione, se utilizziamo nel programma solamente il nome della funzione significa che ci stiamo riferendo alla funzione come ad un oggetto la cui istanza appartiene alla classe function. Questo significa che le funzioni sono oggetti e sono istanze della classe function. Vediamo quali sono le principali caratteristiche nell’usare le funzioni come oggetti. FUNZIONI NIDIFICATE Vediamo subito un esempio di come possono essere nidificate [...]

Di |2024-08-11T04:22:54+02:0023 Ottobre 2021|0 Commenti

LE CLASSI IN PYTHON

CLASSI E ISTANZE Gli oggetti classe forniscono in generale il comportamento di default, contengono una serie di attributi che poi sono dati e funzioni che nel contesto OOP vengono chiamati metodi. Le istanze vengono create, istanziate, a partire dalle classi e svolgono le attività all’interno dei programmi che noi scriviamo in Python. LO STATEMENT CLASS Lo statement class è uno statement composto che serve a definire e creare un oggetto classe assegnando un nome ad essa. Quando Python all’interno di un sorgente trova la keyword class, che ovviamente ha un header e una suite di istruzioni, lo esegue non [...]

Di |2024-08-12T01:58:25+02:0024 Ottobre 2021|0 Commenti
Torna in cima