Archivi mensili: Luglio 2021

LIVELLO TRE NETWORK LAYER

LIVELLO DI RETE In telecomunicazioni e informatica nell'ambito delle reti di calcolatori il livello rete (network layer) è il livello 3 della pila ISO/OSI. Questo livello riceve segmenti dal soprastante livello di trasporto e forma pacchetti che vengono passati al sottostante Livello data link. Il compito del livello di rete è la trasmissione logica di pacchetti tra due host arbitrari, che in generale non sono direttamente connessi (ovvero non hanno un collegamento diretto tra di loro), cioè in sostanza si occupa di indirizzamento e instradamento verso la giusta destinazione attraverso il percorso di rete più appropriato FUNZIONI DEL LIVELLO [...]

Di |2024-09-17T06:41:19+02:005 Luglio 2021|0 Commenti

LIVELLO 4 TRANSPORT LAYER

LIVELLO TRASPORTO Il livello di trasporto, in telecomunicazioni, informatica e nell'ambito delle reti di calcolatori, è il quarto dei livelli nel modello ISO/OSI. Il suo compito è di fornire servizi al soprastante livello Applicazione del modello TCP/IP e per raggiungere tale scopo sfrutta i servizi offerti dal sottostante livello 3 (livello rete). Lo scopo del livello di trasporto è fornire un canale logico di comunicazione end-to-end per pacchetti, in sostanza fornisce la comunicazione logica tra processi applicativi di host differenti. FUNZIONALITA’ Di seguito vengono riportati i servizi che vengono, in genere, offerti dal livello di trasporto; [...]

Di |2024-09-19T03:58:31+02:0010 Luglio 2021|0 Commenti

LIVELLO APPLICAZIONE IL PROTOCOLLO DHCP

In telecomunicazioni il livello di applicazione è il settimo ed ultimo livello del modello ISO/OSI per le reti di calcolatori. La sua funzione è quella di interfacciare e fornire servizi per i processi delle applicazioni; in trasmissione inoltra, quindi, le richieste al sottostante livello di presentazione, mentre in ricezione le riceve. Un programma applicativo interagisce con uno dei protocolli di livello di trasporto per ricevere dati o inviarli passandoli nella forma richiesta. Tra i servizi più comuni offerti dal livello di applicazione ci sono le conversioni semantiche tra processi applicativi associati. DYNAMIC HOST CONFIGURATION PROTOCOL In telecomunicazioni e informatica [...]

Di |2024-09-20T08:13:43+02:0014 Luglio 2021|0 Commenti

LIVELLO APPLICAZIONE IL DNS

HOSTNAME E INDIRIZZI IP Se voglio visitare Google non scriverò nel browser 216.58.205.78 ma semplicemente google.com. Questo può avvenire perché è stata fatta una associazione (binding) tra l’IP di Google ed il nome google.com. TRADUZIONE LOCALE È possibile inserire associazioni IP: Nome manualmente all’interno dei file hosts.txt (Windows) e /etc/hosts (Linux e MacOS). IL DNS In informatica e telecomunicazioni il sistema dei nomi di dominio (in inglese: Domain Name System, DNS), è un sistema utilizzato per assegnare nomi ai nodi della rete (in inglese: host). Questi nomi sono utilizzabili, mediante una traduzione, di solito chiamata "risoluzione", [...]

Di |2024-09-20T08:28:59+02:0016 Luglio 2021|0 Commenti

LIVELLO APPLICAZIONE IL PROTOCOLLO SMTP

IL PROTOCOLLO SMTP Se l'e-mail è la posta elettronica, l'SMTP è il postino. Senza il protocollo di rete standard del moderno Internet non sarebbe stato possibile inviare documenti di candidatura, video, mp3 etc. Questo perché quando si invia un'e-mail, essa non va direttamente al destinatario, ma passa invece attraverso un complesso processo di comunicazione con numerose istanze prima di arrivare a destinazione. l server SMTP è un server di posta che invia le e-mail da un mittente a uno o più destinatari in Internet e le inoltra in rete secondo le regole del protocollo di rete SMTP. Una funzione [...]

Di |2024-09-20T08:50:49+02:0021 Luglio 2021|0 Commenti

LIVELLO APPLICAZIONE IL PROTOCOLLO FTP

PROTOCOLLO FTP In Internet, così come in altre reti, la comunicazione tra persone e dispositivi avviene per mezzo di protocolli. È come se stabilissero quelle che sono le regole della comunicazione: chi deve mandare una determinata informazione e quando? Cosa succede se i dati non raggiungono il destinatario? Come si protegge la trasmissione da disturbi e intromissioni? Dunque, ogni qualvolta navighiamo in Internet, vengono adoperati dei protocolli del modello ISO/OSI. I più noti sono HTTP e HTTPS, ovvero i protocolli che di solito utilizziamo per richiamare i siti web. Un altro protocollo importante è quello FTP. Ma per che [...]

Di |2024-05-24T08:11:53+02:0023 Luglio 2021|0 Commenti

LIVELLO APPLICAZIONE IL PROTOCOLLO HTTP

IL PROTOCOLLO HTTP “HTTP” sta per “Hypertext Transfer Protocol” ed è stato sviluppato da Tim Berners-Lee al CERN (Svizzera) insieme ad altri concetti che costituivano le fondamenta per il World Wide Web: HTML e URI. Mentre l’HTML (Hypertext Markup Language) definisce la struttura di un sito web, l’HTTP regola il modo in cui questa pagina viene trasferita dal server al client. Il terzo concetto, URL (Uniform Resource Locator), definisce il modo in cui la risorsa (ad esempio un sito web) debba essere indirizzata sul web. Con “Ipertesto” (Hypertext), il termine che appare nelle abbreviazioni HTTP e HTML, si intende [...]

Di |2024-09-20T09:08:19+02:0023 Luglio 2021|0 Commenti
Torna in cima