RETI DI CALCOLATORI

PROTOCOLLI

Questa è una breve introduzione ai protocolli di rete, parleremo di modello ISO/OSI protocollo TCP/IP esaminando in dettaglio ogni livello, l'infrastruttura di Internet, mezzi fisici, livello applicativo etc. Un protocollo di rete, in telecomunicazioni, è un particolare tipo di protocollo di comunicazione preposto al funzionamento di una rete informatica ovvero la definizione formale a priori delle modalità o regole di interazione che due o più apparecchiature elettroniche collegate tra loro devono rispettare per operare particolari funzionalità di elaborazione necessarie all'espletamento di un certo servizio di rete. In senso più lato, un protocollo di comunicazione si può definire come un insieme di regole che vengono stabilite per [...]

Di |2024-05-24T08:11:52+02:0011 Maggio 2021|0 Commenti

MODELLO ISO/OSI E TCP/IP

MODELLO ISO/OSI E TCP/IP COMUNICAZIONE TRA HOST Anche in internet la comunicazione tra Host può avvenire se tutti adottano lo stesso standard e gli stessi protocolli a prescindere dalle differenze. La comunicazione avviene su livelli, posizionati uno sopra l'altro in una sorta di pila o stack. Al livello più basso abbiamo il livello Host to Network che si occupa di gestire la comunicazione sul mezzo fisico. Nello strato superiore abbiamo un altro livello che gestisce altri aspetti della connessione ma comunque sempre molto importanti e che implementerà i propri protocolli e così via dicendo fino a [...]

Di |2024-05-24T08:11:52+02:005 Giugno 2021|0 Commenti

MEZZI TRASMISSIVI

I DISPOSITIVI POSSONO COLLEGARSI ALLA RETE VIA RADIO O PER MEZZO CABLATO. STANDARD WIRELESS IEEE 802.11 Marchio registrato della Wi-Fi Alliance gruppo dedito a certificare che i prodotti Wi-Fi rispettino gli  standard wireless IEEE 802.11. Ogni nuovo standard migliora prestazioni, affidabilità e sicurezza. L’hardware deve essere prodotto appositamente per supportare uno standard. STANDARD DELLE RETI CABLATE IEEE 802.3 (ETHERNET): Velocità da 10 a 1000 Mbps su svariati mezzi fisici (coassiali, doppini intrecciati e fibre ottiche) Tabella comparativa dei più famosi standard 802.3: I più comunemente usati sono 100Base-TX (Fast Ethernet) che con doppini di [...]

Di |2024-05-24T08:11:52+02:006 Giugno 2021|0 Commenti

TOPOLOGIE DI RETE

MODALITA’ DI TRASMISSIONE Esistono tre modalità: Unicast quando c’è un mittente e un destinatario; Multicast quando si invia un messaggio da un mittente a più destinatari; Broadcast quando un mittente invia un messaggio a tutti i destinatari ad esempio in una chat di gruppo WhatsApp. UNICAST Questa modalità di connessione crea il contatto solo tra le parti interessate. Non è rilevante se il trasferimento sia bidirezionale o meno: non è importante se il destinatario diventa mittente, dando vita a uno scambio bidirezionale di dati, o se la connessione rimane unidirezionale. Finché vi è un flusso di informazioni tra solo [...]

Di |2024-05-24T08:11:52+02:007 Giugno 2021|0 Commenti

LIVELLO FISICO E DATALINK

LIVELLO FISICO E DATALINK LIVELLO FISICO In telecomunicazioni nell'ambito delle reti di calcolatori il livello fisico è il livello 1 del modello ISO/OSI. Nella trasmissione, questo livello riceve dal livello datalink la sequenza di bit pacchettizzata da trasmettere sul canale e la converte in segnali adatti al mezzo trasmissivo come cavo coassiale (connettore BNC), doppino STP o UTP, fibre ottiche o onde radio. In particolare, uno standard di livello fisico definisce: le caratteristiche fisiche del mezzo trasmissivo come forma, dimensioni, numero di piedini di un connettore e specifiche meccaniche; le caratteristiche funzionali come il significato dei pin di un componente; le caratteristiche elettriche, come i valori di tensione per i livelli logici, la codifica e la durata di ogni bit; la codifica del segnale digitale su un mezzo trasmissivo che è inerentemente analogico (modulazione numerica). Esistono [...]

Di |2024-09-16T17:53:56+02:007 Agosto 2021|0 Commenti

DATALINK E ACCESSO FISICO IL PROTOCOLLO PPP

ACCESSO RESIDENZIALE ISP (Internet Service Provider) L’accesso residenziale vuol dire semplicemente come arriva Internet nelle nostre case. In pratica si tratta di una connessione PTP (Point-to-Point) tra L’ISP (Vodafone, Tim, Fastweb etc.) e il cliente. L’Internet Service Provider ci consente di accedere ad una rete molto più ampia, la rete Internet, che vedremo in seguito. Le modalità di accesso più comuni sono state Dial-Up, ISDN per arrivare ai giorni nostri con: XDLS xDSL (Digital Subscriber Line) che è una famiglia di tecnologie che consentono di usare il doppino telefonico in rame contemporaneamente sia per i dati digitali che per [...]

Di |2024-09-16T18:16:37+02:0016 Giugno 2021|0 Commenti

LIVELLO TRE NETWORK LAYER

LIVELLO DI RETE In telecomunicazioni e informatica nell'ambito delle reti di calcolatori il livello rete (network layer) è il livello 3 della pila ISO/OSI. Questo livello riceve segmenti dal soprastante livello di trasporto e forma pacchetti che vengono passati al sottostante Livello data link. Il compito del livello di rete è la trasmissione logica di pacchetti tra due host arbitrari, che in generale non sono direttamente connessi (ovvero non hanno un collegamento diretto tra di loro), cioè in sostanza si occupa di indirizzamento e instradamento verso la giusta destinazione attraverso il percorso di rete più appropriato FUNZIONI DEL LIVELLO [...]

Di |2024-09-17T06:41:19+02:005 Luglio 2021|0 Commenti

LIVELLO 4 TRANSPORT LAYER

LIVELLO TRASPORTO Il livello di trasporto, in telecomunicazioni, informatica e nell'ambito delle reti di calcolatori, è il quarto dei livelli nel modello ISO/OSI. Il suo compito è di fornire servizi al soprastante livello Applicazione del modello TCP/IP e per raggiungere tale scopo sfrutta i servizi offerti dal sottostante livello 3 (livello rete). Lo scopo del livello di trasporto è fornire un canale logico di comunicazione end-to-end per pacchetti, in sostanza fornisce la comunicazione logica tra processi applicativi di host differenti. FUNZIONALITA’ Di seguito vengono riportati i servizi che vengono, in genere, offerti dal livello di trasporto; [...]

Di |2024-09-19T03:58:31+02:0010 Luglio 2021|0 Commenti

LIVELLO APPLICAZIONE IL PROTOCOLLO DHCP

In telecomunicazioni il livello di applicazione è il settimo ed ultimo livello del modello ISO/OSI per le reti di calcolatori. La sua funzione è quella di interfacciare e fornire servizi per i processi delle applicazioni; in trasmissione inoltra, quindi, le richieste al sottostante livello di presentazione, mentre in ricezione le riceve. Un programma applicativo interagisce con uno dei protocolli di livello di trasporto per ricevere dati o inviarli passandoli nella forma richiesta. Tra i servizi più comuni offerti dal livello di applicazione ci sono le conversioni semantiche tra processi applicativi associati. DYNAMIC HOST CONFIGURATION PROTOCOL In telecomunicazioni e informatica [...]

Di |2024-09-20T08:13:43+02:0014 Luglio 2021|0 Commenti

LIVELLO APPLICAZIONE IL DNS

HOSTNAME E INDIRIZZI IP Se voglio visitare Google non scriverò nel browser 216.58.205.78 ma semplicemente google.com. Questo può avvenire perché è stata fatta una associazione (binding) tra l’IP di Google ed il nome google.com. TRADUZIONE LOCALE È possibile inserire associazioni IP: Nome manualmente all’interno dei file hosts.txt (Windows) e /etc/hosts (Linux e MacOS). IL DNS In informatica e telecomunicazioni il sistema dei nomi di dominio (in inglese: Domain Name System, DNS), è un sistema utilizzato per assegnare nomi ai nodi della rete (in inglese: host). Questi nomi sono utilizzabili, mediante una traduzione, di solito chiamata "risoluzione", [...]

Di |2024-09-20T08:28:59+02:0016 Luglio 2021|0 Commenti
Torna in cima