E’ una struttura molto importante che useremo spesso perchè in base a una o più condizioni decidiamo il flusso di esecuzione del programma.
SINTASSI
if(condizione/i){
//all’interno del blocco mettiamo le istruzioni nel caso in cui la condizione è verificata
}else if (condizione/i){
//else if (altrimenti se) non è obbligatoria. Possiamo mettere tutti gli else if che ci servono.
}else{
//In tutti gli altri casi….
}
CODICE DI ESEMPIO
Copy to Clipboard
IL CICLO WHILE
SINTASSI
while(condizione/i){
//Facciamo attenzione a non creare un loop infinito, dove cioè la condizione booleana è sempre true;
}
Il ciclo while itera un certo numero di volte un blocco di istruzioni fintantochè la condizione è vera. E’ importante che ci sia un’istruzione per uscire dal loop altrimenti si creano loop infiniti se la condizione è sempre true mandando in crash il sistema.
CODICE DI ESEMPIO CICLO WHILE
Copy to Clipboard
CICLO FOR
Il ciclo for è simile al ciclo while, si diversificano per il fatto che il ciclo for è più compatto.
SINTASSI
for (expr1; expr2; expr3){
Nel ciclo while la prima cosa che facevamo era inizializzare una variabile a zero. Nel for lo facciamo internamente con expr1 che verrà eseguita solo una volta, cioè quando PHP incontra il for. expr2 è la condizione, In expr3 incrementiamo la variabile. Mettere tale variabile in testa al for è come se la togliessimo e la mettessimo come ultima istruzione all’interno del ciclo.
}
CODICE DI ESEMPIO DEL CICLO FOR
Copy to Clipboard
IL CICLO FOREACH
Grazie al ciclo while e al ciclo for siamo stati ingrado di visualizzare gli elementi di un array ordinato. Ora ci chiediamo come facciamo a visualizzare gli elementi di un array associativo? La risposta ci viene data dal ciclo foreach.
CODICE DI ESEMPIO
Copy to Clipboard
LE ISTRUZIONI BREAK E CONTINUE
Con le istruzioni breake continuepossiamo rispettivamente uscire prematuramente da un loop o saltare l’iterazione corrente. Per mostrare l’istruzione break useremo il gioco dei dadi, mentre per continue il codice sarà più semplice.
CODICE DI ESEMPIO
Copy to Clipboard
LA STRUTTURA SWITCH
Tale struttura è simile alla struttura condizionale if-else solo che risulta migliore dal punto di vista della leggibilità quando abbiamo tanti else if in cascata. Vediamo subito un esempio di codice per chiarire lo switch.
CODICE DI ESEMPIO
Copy to Clipboard
MATCH (PHP 8)
Chiariamo subito quello cha fa Matchal posto di Switchcon del codice.
CODICE DI ESEMPIO
Copy to Clipboard
LE KEYWORD INCLUDE E REQUIRE
Possiamo scrivere migliaia di righe di codice in uno script, ma ciò non è ottimale da un punto di vista organizzativo e strutturale nonchè per la gestione del codice stesso. In PHP possiamo suddividere uno script in più files per avere frammenti di piccole dimensioni e importarle con REQUIRE eINCLUDE. Se il codice importato è fondamentale per lo script usiamo REQUIRE, altrimenti se non strettamente necessario INCLUDE.
Lascia un commento