BYTE, WORD […..]
Il bit rappresenta l’unità di definizione di uno stato logico, definito anche unità elementare dell’informazione trattata da un elaboratore. La rappresentazione logica del bit è rappresentata dai soli valori {0, 1}. Ai fini della programmazione è comune raggruppare sequenze di bit in entità più vaste che possono assumere valori in intervalli assai più ampi di quello consentito da un singolo bit. Questi raggruppamenti contengono generalmente un numero di stringhe binarie pari a una potenza binaria, pari cioè a 2n; il più noto è il byte (chiamato anche ottetto), corrispondente a 8 bit, che costituisce l’unità di misura più utilizzata in campo informatico.
sistema binario
Abbiamo detto che nel sistema binario è possibile rappresentare numeri, caratteri, immagini, suoni, video. Per quanto riguarda la rappresentazione di immagini, video e suoni la trattazione esula dagli scopi di questi post. Se vuoi approfondire l’argomento ti lascerò dei link in merito. Lo 0 e 1 non sono da confondersi con lo zero e l’uno del sistema decimale. Essi rappresentano uno stato logico, vero o falso, acceso o spento, quando ti parlerò di elettronica digitale questi concetti ti saranno più chiari. Vediamo ora quali sono le grandezze binarie più usate nei calcolatori.
-
NIBBLE sequenza di 4 bit
-
BYTE sequenza di 8 bit
- LSB (Least significant bit ossia bit meno significativo)
- MSB (Most significant bit ossia è il bit più significativo)
-
WORD è una sequenza di 16 bit (2 byte)
-
DOUBLE WORD è una sequenza di 32 bit (4 byte)
-
QUAD WORD è una sequenza di 64 bit (8 byte)
Abbiamo detto che con n bit possiamo rappresentare 2n diverse combinazioni, con 1 byte 28 = 256 da 0 a 255 informazioni, con 2 byte 216 possibili combinazioni ossia 65536 e via dicendo.
Lascia un commento